L’evento si terrà a Porto Cervo dall’8 al 14 settembre in occasione dell’evento principale dedicato ai maxi yacht
Si avvicina lentamente il Maxi Yacht Rolex Cup 2024, evento organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda con il sostegno dell’International Maxi Association (IMA). Uno degli appuntamenti più attesa della stagione sportiva a Porto Cervo. Giunto alla sua 34° edizione, ogni anno ospita a Porto Cervo una flotta di circa 50 maxi yacht accomunati da tre punti essenziali: storia, design e alta tecnologia. I velisti professionisti di fama internazionale si trovano a Porto Cervo per dimostrare la loro qualità. Oltre a essere un evento di fama mondiale, negli anni ha saputo innovarsi con imbarcazioni performanti e nuove formule. La Maxi Yacht Rolex Cup del 2024 ospiterà il Campionato del mondo per Maxi 1. In programma a Porto Cervo dall’8 al 14 settembre.
Il “Rolex IMA Maxi 1 World Championship” sarà infatti aperto ai maxi yacht fino a 30,51 metri (100 piedi) di lunghezza. Nel 2010 si è già svolto il primo Rolex Mini Maxi World Championship durante la Maxi Yacht Rolex Cup e da allora si sono tenute delle gare per Maxi 72 e J Class sotto il controllo dell’IMA. L’ultimo, in ordine temporale, è andato in scena a Newport nel 2017.
“L’International Maxi Association si impegna ad adattare i suoi campionati mondiali ovunque per garantire sempre più competizione tra le flotte”, spiega il segretario generale dell’IMA Andrew McIrvine. “Nelle ultime stagioni abbiamo visto i 100 piedi potenziare sempre di più i loro progetti con barche che un tempo erano cruiser-racer ma che ora sono diventati yacht da regata a tutti gli effetti con tutti i programmi di sviluppo e gli equipaggi d’elite che tutto ciò comporta. Di conseguenza ci aspettiamo che almeno 10 yacht Maxi 1 gareggeranno al nostro nuovo Campionato Mondiale”.
Sebbene le iscrizioni all’evento non siano ancora chiuse, già in questo momento la lista dei partecipanti al Rolex IMA Maxi 1 World Championship include dei nomi davvero interessanti. Spiccano i 100 piedi Leopard 3; un trio di ex Wallycentos – Magic Carpet Cubed, Galateia e V; SHK Scallywag – guidata da David Witt di Seng Huang Lee che torna a gareggiare nell’emisfero nord per la prima volta dalla pandemia.
In più c’è il 93 piedi Bullitt, vincitore della Rolex Middle Sea Race del 2023. Per non parlare del bolide da 85 piedi Deep Blue. Ci sarà anche l’82 piedi Django HF alla sua prima regata dopo aver ricevuto alcune importanti modifiche. Non mancherà all’appello il ClubSwan 80 My Song anche se i riflettori saranno puntati sul nuovo 80 piedi Capricorno che ha scelto proprio il Rolex IMA Maxi 1 World Championship per il suo debutto nel mondo delle gare.
Riccardo Lo Re